Il significato di vintage

Sul nostro portale dedicato all’isola di Ischia utilizziamo spesso questo termine, ma quale è il vero significato di vintage? Qualcosa di vecchio, direte voi, ma la questione non è proprio così semplice. Con il termine vintage ci si riferisce a cose che abbiano almeno venti anni, come capi di abbigliamento (vedi alla voce moda e fashion), borse, oggetti di arredamento ma anche fotografie, automobili e via discorrendo.

Caratteristica fondamentale non è solo la “vecchiaia” dell’oggetto, ma anche la sua valenza culturale. Per intenderci, per rispettare il significato di vintage un oggetto non deve solo avere venti anni o più, ma deve anche rappresentare un’epoca. Insomma, dobbiamo essere al cospetto di un oggetto di culto che – come al momento della sua produzione – rispetti determinati standard circa la qualità, l’estetica, il fascino o ancora la funzionalità.

Ischia foto vintage anni 50
Esempio di Foto Vintage (Barano d’Ischia, anni ’50)

In pratica vintage è uguale a oggetto di un tempo ma comunque di qualità. Non a caso, il significato di vintage in origine era riferito alla vendemmia e nello specifico ai vini pregiati d’annata.

Quale è la differenza tra vintage e retrò?

Spesso si fa confusione tra i due termini, ma in realtà c’è una enorme differenza tra vintage e retrò. Senza troppi giri di parole, il significato di retrò si concretizza in oggetti di nuova produzione che rispettano o imitano standard di cose vintage e antiche.

Per capirci, se in una sfilata vengono indossate riproduzioni di abiti antichi (creati dunque per l’occasione), allora quegli stessi abiti saranno retrò. Diverso il discorso se si utilizzano abiti prodotti più di venti anni fa e culturalmente rilevanti: in tal caso, gli abiti sarebbero vintage.

Ischia sfilata retrò Sant'Alessandro
Esempio di sfilata con abiti retrò
Torna su